SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI A MILANO
Speciliasti nel trattamento e nella gestione dei rifiuti speciali non pericolosi
Lo smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi a Milano richiede organizzazione, mezzi dedicati e procedure documentate. La Pietro Inverardi s.a.s. opera con un sistema strutturato che parte dalla corretta identificazione del rifiuto, prosegue con la raccolta e il trasporto e si conclude con il conferimento presso impianti autorizzati. L’obiettivo è assicurare continuità operativa ai siti produttivi, tracciabilità completa dei flussi e riduzione dell’impatto ambientale, in linea con la normativa vigente. Operiamo su Milano e provincia e nelle province di Varese, Como, Novara, Lecco e Bergamo, con tempi di risposta rapidi grazie a una logistica scalabile: posizionamento contenitori, ritiri su calendario e interventi urgenti in funzione delle esigenze produttive. Il servizio è attivo per imprese, officine, cantieri, GDO e property con necessità continuative o stagionali.
Tipologie gestite: industriali, imballaggi e C&D
Trattiamo rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali e meccaniche, nonché frazioni provenienti da logistica e magazzino (come carta, plastica e legno). Gestiamo inoltre materiali delle attività di costruzione e demolizione (C&D), fra cui cartongesso, macerie, lana di roccia e scarti misti da cantiere. Ogni tipologia segue un flusso operativo dedicato, pensato per minimizzare i tempi di fermo e ottimizzare gli spazi.
Gestiamo rifiuti provenienti da:
- scarti da linee produttive e officine;
- frazioni secche da imballaggio (carta, plastica, legno);
- residui e inerti da cantieri edili;
- materiali da dismissione impiantistica e piccoli allestimenti.
Raccolta e logistica: contenitori dedicati e ritiri programmati
In base ai volumi generati, forniamo cassoni scarrabili in diverse metrature (aperti o con coperchio; sponde alte o basse) per una raccolta ordinata e continua. I ritiri possono essere programmati o su chiamata, con motrici dotate di gru e mezzi compatti idonei anche ad aree a traffico regolamentato. Questa organizzazione consente un servizio puntuale presso stabilimenti, cantieri urbani e siti con accessi ridotti.
Selezione, riduzione volumetrica e conferimento
Presso i nostri impianti partner, le frazioni vengono selezionate e, dove previsto, sottoposte a trattamenti di riduzione volumetrica per ottimizzare trasporto e destinazione finale. I materiali recuperabili sono avviati a riciclo; ciò che non è valorizzabile viene conferito a smaltimento nel rispetto delle autorizzazioni. L’intero processo è documentato per garantire trasparenza e tracciabilità.
Documentazione ambientale e conformità normativa
Ogni operazione è accompagnata dalla
documentazione ambientale obbligatoria (registrazioni, formulari di identificazione del rifiuto, pesature), con codifica corretta delle tipologie gestite. Procedure interne, formazione del personale e verifiche periodiche assicurano la
conformità a livello regionale e nazionale. Questo approccio riduce il rischio di non conformità e tutela il committente durante controlli o audit.
Sicurezza operativa e continuità del servizio
Gli operatori seguono protocolli di
sicurezza in fase di carico, movimentazione e trasporto. La pianificazione dei ritiri e la disponibilità di mezzi diversificati permettono di
ridurre i tempi di fermo e mantenere libere le aree di lavoro. La qualità del servizio si misura nella regolarità dei passaggi, nell’ordine dei piazzali e nella corretta segregazione delle frazioni.


